HOME  |  CHI SIAMO  |  CONTATTICALENDARIO  |  PREGHIERE  |  PUBBLICAZIONI

COMUNITA' REGINA PACIS ADIM - MEMBRO DELLA FRATERNITA' CATTOLICA DELLE ASSOCIAZIONI E
COMUNITA' CARISMATICHE DI ALLEANZA, DI DIRITTO PONTIFICIO


CHI SIAMO
ORIGINE E STORIA DELLA NOSTRA COMUNITA'



La comunità "Regina Pacis" ha avuto origine 40 anni or sono,
precisamente nell'autunno del 1985 dall'impegno di Giacinto e sua
moglie Silvia, in seguito ad una intensa esperienza carismatica vissuta insieme
ad alcune altre persone. Decidemmo di mantenere viva questa esperienza incontrandoci
ogni settimana per pregare insieme, in uno spirito di massima apertura, soprattutto nei
confronti dei più lontani, secondo la spiritualità del movimento carismatico, il quale, senza
avere fondatori umani, è comparso come il fenomeno ecclesiale più rilevante del
XX° secolo all'indomani del Concilio Vaticano II°.

Dopo un primo periodo trascorso nella nostra casa, in seguito all'invito del nostro arcivescovo Bartolomeo Santo Quadri, ci venne messa a disposizione una saletta della parrocchia e lì iniziammo con la partecipazione di alcune coppie di sposi della parrocchia e altri del paese e con il conforto di diverse testimonianze di rinascita ad una più fervente vita di fede, che si tradusse in un maggior dinamismo spirituale e in spirito di servizio alla comunità parrocchiale.


CRESCITA E TRASFORMAZIONE

Con lo scorrere del tempo il gruppo assunse sempre più un carattere aperto e missionario anche oltre l'ottica pastorale della comunità parrocchiale. Con il "passa parola" questa esperienza spirituale si è allargata a diverse altre persone provenienti anche da province limitrofe. Ci siamo accorti allora che stavamo vivendo un'esperienza simile a quella che Papa Francesco ha delineato nella "Evangelii Gaudium", quando al n°24, parla di una "Chiesa in uscita", alla ricerca dei lontani.
Da qui sono sorti diversi altri gruppi di preghiera ancora oggi in attività.

Tuttavia fu l'incontro con il sacerdote Don Renato Tisot a imprimere una svolta decisiva al nostro cammino, che ci introdusse al culto alla Divina Misericordia attraverso l'esperienza mistica di Santa Faustina Kowalska e le rivelazioni di Gesù Misericordioso, che aveva a sua volta ricevuto da Don Carlo Vivaldelli. Il nostro vescovo Antonio in accordo con il parroco ci mise a disposizione una delle chiese della nostra parrocchia come sede della nostra comunità e come luogo di preghiera dove poter organizzare le nostre iniziative.


   
ADIM (ALLEANZA DIVES IN MISERICORDIA)

La nostra comunità Regina Pacis aderisce all'Adim, "alleanza Dives in Misericordia", che è un'associazione a carattere nazionale, eretta con decreto canonico e prende il nome dall'omonima enciclica "Dives In Misericordia" di S.Giovanni Paolo II° (del 30 Novembre1980), il cui messaggio è oggi più che mai attuale, tanto da aver ispirato Papa Francesco, a indire un Giubileo straordinario della Misericordia.

Così collaboriamo in modo attivo alla diffusione del culto alla Divina Misericordia, trasmesso da Gesù a Santa Maria Faustina Kowalska (1905/1938), suora polacca che ha avuto queste rivelazioni da Gesù, in Polonia negli anni "trenta", durante gli anni che precedettero la seconda guerra mondiale; a Vilnius e a Cracovia. Queste rivelazioni sono state assunte dalla Chiesa con la canonizzazione della Suora Polacca, il 30 Aprile 2000 da Giovanni Paolo II°. In quell'occasione il Papa ha stabilito per la prima volta la Festa della Divina Misericordia, da celebrarsi ogni anno nella prima domenica dopo Pasqua.


ATTESTATO DI APPARTENENZA



   

IMPEGNI E INCONTRI ATTUALI

Nel 2013 Il compianto Vescovo Antonio, ci inserì anche nella Consulta diocesana per le aggregazioni laicali a Modena, che si riuniva annualmente sotto la guida dell'Arcivescovo.

Attualmente questa nostra esperienza si estende a numerose altre esperienze simili e collaborazioni con diversi gruppi di preghiera, con iniziative di Nuova Evangelizzazione, incontri con preghiera di Lode e di Sacra Scrittura.

Ogni mese organizziamo, un incontro di nuova evangelizzazione aperto a tutti, in cui convochiamo tutte le persone con le quali siamo venuti in contatto. Sono numerose le testimonianze di rinascite ad una fervente vita di fede da parte di persone non più praticanti anche da parecchi anni. Queste diventano a loro volta un segno forte per testimoniare alle altre persone che ogni giorno vivono intorno a loro.

Annualmente organizziamo per tutti i gruppi un Corso di Vita Nuova nello Spirito Santo, che termina con la celebrazione di una giornata dello spirito:"Holy Spirit Day" il cui apice è la Preghiera per l'Effusione dello Spirito.

Quasi ogni anno organizziamo anche un convegno regionale, con la partecipazione dell'autorità della chiesa diocesana, per festeggiare e celebrare insieme a tanti altri gruppi della nostra regione, la Divina Misericordia, affinchè questa spiritualità sia conosciuta da un maggior numero di persone.


Scriveva profeticamente Paolo VI° nella "Evangelii Nuntiandi" del 1974.."Occorre..uno slancio nuovo capace di creare, in una Chiesa ancor più radicata nella forza e nella potenza perenni della Pentecoste, nuovi tempi d'evangelizzazione.." EN.2 ; e il vescovo Bartolomeo Santo Quadri applicò questo principio all'apostolato associativo proprio dei laici e lo inserì nel Sinodo diocesano (1989/1992), individuando una nuova forma di apostolato, che chiamò: "pastorale dell'ambiente" Sinodo Diocesano. n°100 e proseguiva: "...possono esercitare tale pastorale anche in modo individuale, secondo le opportunità che si presentano loro, ma soprattutto nell'apostolato associativo ..che è segno della comunione e dell'unità della Chiesa in Cristo."
Papa Francesco nella Evangelii Gaudium (al n°24) la chiamerà: "Chiesa in uscita" e il nostro attuale pastore, il vescovo ERIO, la conferma con la sua costante attenzione.


 


RIFLESSIONI E CONSAPEVOLEZZA

Non è sempre stato tutto facile, abbiamo incontrato anche ostacoli, diffidenze e
incomprensioni e abbiamo dovuto fare i conti anche con i nostri difetti e le nostre
diverse sensibilità, tuttavia con la preghiera e sotto la protezione materna di Maria,
Regina Pacis e Mater Misericordiae, siamo giunti fino a qui con lo stesso entusiasmo di
quei primi passi.

Siamo consapevoli di essere una realtà nuova, ma ci confortano molto queste testimonianze di
"risveglio" di persone lontane, e soprattutto la comunione con il pastore e il servizio nella comunità cristiana, ci dà il senso dell'appartenenza e del comune cammino nell'unica Chiesa. Come scrive Paolo: "Poichè, come in un sol corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri" (Rm. 12,4-5).
In seguito a quell'incontro con Don RENATO la Divina Misericordia ha messo sui nostri passi diversi altri meravigliosi sacerdoti che ci hanno aiutato a crescere spiritualmente testimoniando la straordinaria potenza del Cuore trafitto di Gesù; tra questi anche il fondatore della "Fraternità carismatica della Misericordia: il nostro Don PASQUALINO DI DIO.


...E PER CONCLUDERE

Per concludere, dopo 40 anni quale riflessione si può fare per questa realtà e per ogni realtà presente nella Chiesa? Un sentimento di profonda serenità e di gioiosa gratitudine per ciò che è avvenuto e che va oltre le capacità umane, come ha mirabilmente cantato Maria nel Magnificat. Il buono viene solo da Dio ed è sempre opera dello Spirito Santo, perchè "nessuno può dire: Gesù è il Signore, se non sotto l'azione dello Spirito Santo" (1Cor.12,3).

Riteniamo che tutti dobbiamo avere la gioia, la gratitudine e l'entusiasmo di appartenere e di essere inseriti in un disegno molto più grande di noi, che si rende visibile nella Chiesa. Per questo, dobbiamo impegnarci affinchè non ci siano rivalità o competizioni..e dopo aver cercato di fare bene ogni cosa, dovremmo pensare che tutto ci è dato per grazia e... "noi siamo soltanto servi inutili, abbiamo fatto quanto dovevamo fare" (Lc.17,10).

Grazie, Signore Gesù!



SITI AMICI:
A.D.I.M. (www.adim.it)
A.D.I.M. Reggio Emilia
(www.adimre.it)
Centro Culturale Il Faro (www.centroculturaleilfaro.it)


(Come, da una preghiera fiduciosa di Giacinto e Silvia, nacque il gruppo “Regina Pacis”)






Via Matteotti n° 21, 41057 Spilamberto (Mo) di Giacinto Nardini e Silvia Montepoli
Email: info@reginapacisspilamberto.it
Tel.059 798618

 
Associazione "GRANELLINO DI SENAPA" (ADIM)
ADIM - Alleanza Dives In Misericordia di Rinnovamento Carismatico membro della Fraternità Cattolica delle Associazioni e Comunità Carismatiche di Alleanza di Diritto Pontificio

MAPPA SITO
 
HOME
CHI SIAMO
CONTATTI
PREGHIERE



PUBBLICAZIONI
CALENDARIO
FOTO
VIDEO


Powered by "Pluscomputer" - 2015 - Tutti i Diritti Riservati